Rivediamo attraverso alcune foto alcuni dei momenti più significativi dei percorsi di animazione missionaria vissuti quest’anno:
Rivediamo attraverso alcune foto alcuni dei momenti più significativi dei percorsi di animazione missionaria vissuti quest’anno:
Il miraggio ingannevole della grande città, il lavoro che non c’è e, per i cristiani, la consapevolezza costante di essere in minoranza: suor Annamaria Panza racconta le sfide dei ragazzi in Bangladesh Scoprire la propria strada nella vita non è un’impresa facile. Non lo è in Bangladesh, per un giovane nato in un villaggio di campagna e in cerca di una chance nella grande città, e non lo ...
L’8 novembre si festeggerà il 60° anniversario della parrocchia di Hassi Messaoud. Cominciamo ad andare a vedere: le suore che visitano le famiglie del posto, i padri chiamati all’apostolato tutto particolare delle basi di petrolio…
Saimon è una giovane mamma che è rimasta incinta durante la terapia antitubercolare e ha deciso di tenere il figlio. Ma la malattia resta endemica in un Paese estremamente povero
L’editoriale del numero che apre il nuovo anno di Mondo e Missione: «Partiamo dal vuoto che abbiamo sperimentato, dalle mancanze che la pandemia ha generato per costruire qualcosa di nuovo che sia più bello e più cristiano di quanto fosse prima»
Leggere la Bibbia in un quartiere ostaggio di degrado e marginalità: è l’esperienza, sorprendente, di suor Maria Garofalo a Registro. «Davvero questa gente è più aperta ad accogliere il Vangelo»
Durante l’ultimo incontro SUAM Nazionale (Segretariato Unitario di Animazione Missionaria) a Pesaro il mese scorso, Maurilio Assenza, direttore della Caritas di Noto, la Diocesi che ospita la Comunità Intercongregazionale, voluta dalla Caritas di Noto e dalla CIMI – ci ha aiutato a leggere e interpretare quanto stiamo vivendo oggi in Italia…
A settembre le MDI terranno a Rocca di Papa il loro XII capitolo generale. «Rivediamo le nostre presenze per aprirci con coraggio al nuovo», dice la responsabile dell’istituto sr Antonella Tovaglieri
Un giovane brillante proveniente dall’alta borghesia fiorentina, spesso anticlericale, che, dopo un incontro significativo con Dio, consegna a Lui la sua vita, diventando un grande sacerdote e maestro, dedito ai poveri. Si deve a lui una nuova visione della formazione, dove la scuola e l’educatore sono sempre più responsabili dei risultati e dei successi o insuccessi ottenuti dall’alunno. D...
©2025 Missionarie dell'Immacolata PIME