Rivediamo attraverso alcune foto alcuni dei momenti più significativi dei percorsi di animazione missionaria vissuti quest’anno:

Rivediamo attraverso alcune foto alcuni dei momenti più significativi dei percorsi di animazione missionaria vissuti quest’anno:
La nostra meta non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose! (Henry Miller) Penso che l’aforisma si applichi bene a ciò che si propone il XV Sinodo dei Vescovi che si terrà ad ottobre 2018 sul tema: “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. E’ questa la sfida che ci viene consegnata da Papa Francesco: trovare un nuovo modo di vedere i giovani, un nuovo modo di s...
Dal Bangladesh alla periferia di Pioltello, suor Parboti vive la sua missione nell’hinterland milanese, dove sono presenti 70 nazionalità e diverse religioni.
Trent’anni di vita in Brasile, sperimentando nuove vie di missione insieme ai laici. L’esperienza di suor Graziella Airoldi
Esattamente due anni fa, (era il settembre 2015) Cimi e Ufficio nazionale per la cooperazione tra le Chiese hanno pensato alla città di Brescia come luogo per ospitare il Festival della Missione. Abbiamo accettato quasi istintivamente perché si presagiva fin dai primi passi che questo percorso sarebbe stato fruttuoso, stimolante, faticoso, impegnativo. Una sfida importante perché il livello org...
In un angolo remoto del Ciad, tre missionarie dell’Immacolata danno una testimonianza cristiana semplice ma preziosa. Camminano con la gente. Mondo e Missione.
EDITORIALE - Quando penso a Betlemme “in quei giorni” immagino una cittadina indaffarata, presa dal censimento in corso, con movimenti di uomini e scambi di merci. Un muoversi frenetico che non ha permesso, se non a un manipolo di pastori, di accorgersi di quanto stava accadendo: Dio stava nascendo proprio lì. Un evento così determinante per la vita degli uomini passa inosservato. Erano tutt...
Un giovane brillante proveniente dall’alta borghesia fiorentina, spesso anticlericale, che, dopo un incontro significativo con Dio, consegna a Lui la sua vita, diventando un grande sacerdote e maestro, dedito ai poveri. Si deve a lui una nuova visione della formazione, dove la scuola e l’educatore sono sempre più responsabili dei risultati e dei successi o insuccessi ottenuti dall’alunno. D...
…non unisce solo un uomo e un donna, ma anche le loro rispettive famiglie. Ce lo racconta sr. Carine, dell’etnia bamileké, sfogliando l’album del matrimonio di sua sorella Gerardine con il fidanzato Marius. Sposarsi, in Camerun: un’ alleanza allargata Il Camerun è un paese con tante, diverse culture, basti pensare che ci sono circa 250 etnie!
©2025 Missionarie dell'Immacolata PIME