Quaresima coi missionari: suor Alessandra Bonfanti dalla Guinea Bissau
«Quello che ci scandalizza è che Dio sia un uomo». Il commento al Vangelo di oggi di suor Alessandra Bonfanti dalla Guinea Bissau.
Quaresima coi missionari: suor Alessandra Bonfanti dalla Guinea Bissau
«Quello che ci scandalizza è che Dio sia un uomo». Il commento al Vangelo di oggi di suor Alessandra Bonfanti dalla Guinea Bissau.
Partecipano diverse nostre sorelle alla veglia di apertura del mese missionario straordinario e sr. Lorenza Radini riceve il mandato missionario per il Bangladesh.
Sr. Sonia Sala, Missionaria dell'Immacolata in Brasile, è l'ultimo dei collegamenti dal Corso di Animazione Missionaria organizzato dal SUAM.
Lavoro missionario di assistenza sanitaria in Bangladesh delle Missionarie dell’Immacolata tra i malati di lebbra e tubercolosi.
Due testimonianze che Maurizio di Schino ha raccolto per la rubrica "Ottobre missionario" nello spazio Azzurro di "Nel cuore dei giorni".
Le Missionarie dell’Immacolata sono arrivate in Brasile nel 1954 nella città di Pedrinhas Paulista dove hanno cominciato le loro attività missionarie nella colonia italiana. A partire da quel momento non hanno mai smesso di annunciare il Vangelo in terra brasiliana. Questo video presenta la nostra storia in Brasile attraverso foto.
Sr Antonella Tovaglieri, delle missionarie dell'immacolata, racconta la sua esperienza in Papua Nuova Guinea.
Un viaggio su TV2000, nel programma l’ORA SOLARE del 6 ottobre 2020, per introdurre il mese missionario. Ecco intervistata Suor Anna Maria Panza, delle Suore missionarie dell’Immacolata – Pime, da poco tornata in Italia dal Bangladesh. Con lei Tommaso Galizia, vicedirettore della Fondazione Missio.
Sr. Roberta Pignone, originaria di Monza, è medico nell'ospedale di Khulna, in Bangladesh dove si occupa dei malati di lebbra e di HIV.
©2025 Missionarie dell'Immacolata PIME