Rivediamo attraverso alcune foto alcuni dei momenti più significativi dei percorsi di animazione missionaria vissuti quest’anno:
Rivediamo attraverso alcune foto alcuni dei momenti più significativi dei percorsi di animazione missionaria vissuti quest’anno:
“Usciamo questo pomeriggio? Andiamo a trovare qualche famiglia?”. “Volentieri, però se smette di piovere, altrimenti tra fango e acqua ci impantaniamo tutte!”. Nel pomeriggio, inizia a piovere, una di quelle piogge torrenziali che spaventano! Non usciamo! Dopo un’oretta vedo che pioviggina appena, ma ormai la decisione è presa, c’è fango dappertutto, l’umidità è alta e magari ri...
Originaria dello Stato indiano del Kerala, suor Elsa Manjakunnel avrebbe voluto seguire le orme di Madre Teresa. Divenuta missionaria dell’Immacolata, ha comunque vissuto gran parte della sua vita religiosa a Calcutta
Durante l’ultimo incontro SUAM Nazionale (Segretariato Unitario di Animazione Missionaria) a Pesaro il mese scorso, Maurilio Assenza, direttore della Caritas di Noto, la Diocesi che ospita la Comunità Intercongregazionale, voluta dalla Caritas di Noto e dalla CIMI – ci ha aiutato a leggere e interpretare quanto stiamo vivendo oggi in Italia…
EDITORIALE. “La Chiesa brucia”. Queste tre parole, che danno il titolo all’ultimo libro di Andrea Riccardi (Laterza), sono la preoccupazione vera di molti fedeli che si trovano a vivere una situazione completamente mutata, dove l’indifferenza al messaggio cristiano, e ancora di più all’istituzione ecclesiale, si è fatta ormai bruciante.
Guardiamoci intorno. Gli italiani doc non sono più i soli a vivere i quartieri, a frequentare le classi di scuola, a lavorare in aziende, a vivere l’Italia. Volenti o nolenti, siamo oramai un paese sfumato dall’interculturalità. Senza creare allarmismi, sono 800.000 i ragazzi e le ragazze che, nati e cresciuti qui, si sentono italiani. Non hanno però il diritto di esserlo. La concessione de...
Quando arrivò in missione, 55 anni fa, il Paese non esisteva ancora. Da allora suor Filomena Alicandro ha lottato per l’emancipazione femminile insegnando il lavoro di sarta a generazioni di ragazze. Cristiane e non solo. Quando suor Filomena arrivò in missione, cinquantacinque anni fa, il Bangladesh non esisteva ancora. «Questo allora era il Pakistan orientale e qui c’erano tanta povertà ...
In questa prima domenica di luglio il Vangelo ci ricorda qualcosa di essenziale per la nostra vocazione cristiana e ancor più missionaria. “I settantadue inviati tornarono pieni di gioia, dicendo: “Signore, anche i demoni si sottomettono a noi nel tuo nome”. Non rallegratevi però perché i demoni vi si sottomettono; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei ...
P. Patrick Sun, parroco della chiesa dove presto servizio a Hong Kong, mi ripassa un fax con i dati di un uomo malato, ricoverato nel vicino ospedale buddista. Mi chiede di andare a visitarlo e, in collaborazione con lui e alcuni cattolici che prestano servizio pastorale in ospedale, accompagnarlo in questo periodo di malattia, parlargli di Gesù, nostro Salvatore. Leggo più attentamente il fax e...
©2025 Missionarie dell'Immacolata PIME