Al cuore del Nirmala Unnathi Kendra c’è una missione che affonda le sue radici nella speranza: risollevare le ragazze e le donne svantaggiate a cui sono state negate opportunità a causa della povertà e delle difficoltà della vita. Come pellegrini in viaggio verso un futuro più luminoso, queste donne entrano nel centro appesantite dalle difficoltà, ma ne escono rafforzate, dotate di competenze, fiducia e un rinnovato senso dello scopo.
Ricucire la forza: Il programma di sartoria
Il programma di sartoria è una porta che spalanca nuove opportunità. Qui le giovani donne imparano a confezionare capi d’abbigliamento come salwar kameez, camicie, bluse e churidar sotto la guida di un istruttore esperto. Più che cucire tessuti, intrecciano resilienza e determinazione. Nel corso di sei mesi, affinano il loro mestiere, culminando in un esame che non segna solo il completamento di un corso, ma l’inizio di una nuova indipendenza. Solo quest’anno, 18 studenti hanno completato con successo la loro formazione e altri 15 sono in procinto di trasformare il loro futuro.
Piccole perle, grandi trasformazioni
In un’altra sala, quaranta donne sono chine su lavori minuziosi che richiedono pazienza e precisione: la creazione di borse e borsette con perline colorate. Le donne dimostrano un talento straordinario, realizzando modelli squisiti che parlano di dedizione e perseveranza.
Ogni perla infilata diventa parte di un mosaico più grande: quello della loro emancipazione, della ritrovata fiducia in se stesse, della capacità di contribuire al benessere delle proprie famiglie.
Più che competenze: Costruire il carattere
Il Nirmala Unnathi Kendra offre molto più di una semplice formazione professionale. Il centro promuove valori come l’amore, il perdono, la cooperazione e la responsabilità finanziaria, elementi fondamentali per un pieno sviluppo personale. In questo ambiente accogliente, le donne hanno l’opportunità di riscoprire il proprio valore, creare reti di sostegno reciproco e avanzare con determinazione verso una vita di maggiore dignità. Osservare la loro graduale trasformazione testimonia concretamente come la speranza e l’impegno costante possano favorire un autentico cambiamento.
Sr. Lilly George Pallithazhathu, Siliguri