1970 – Due sorelle partono in barca per una visita alle comunità situate nelle zone fluviali di Maues.

1970 – Due sorelle partono in barca per una visita alle comunità situate nelle zone fluviali di Maues.
La notte del 28 ottobre a Gudivada, India, è scoppiato un forte ciclone... Le nostre sorelle, arrivate da poco in India, si trovano a vivere l'emergenza insieme alla loro gente.
Questa foto rappresenta il tempo iniziale della missione in Papua Nuova Guinea nel 1989.
Le prime Missionarie dell’Immacolata al lavoro nella comunità di Monza, negli anni 1945-1948, ancora col primo velo nero. Filano, fanno il tombolo, taglio e cucito per preparare i propri vestiti, per imparare e poter poi insegnare alle donne in missione, e anche per vendere qualcosa e avere un’entrata extra nei difficili anni dell’immediato dopoguerra. Un’attività che proseguì ...
Il miraggio ingannevole della grande città, il lavoro che non c’è e, per i cristiani, la consapevolezza costante di essere in minoranza: suor Annamaria Panza racconta le sfide dei ragazzi in Bangladesh Scoprire la propria strada nella vita non è un’impresa facile. Non lo è in Bangladesh, per un giovane nato in un villaggio di campagna e in cerca di una chance nella grande città, e non lo ...
Alle 7 del mattino del 15 novembre 1953, le prime tre missionarie giunsero nell'allora Pakistan, ora Bangladesh, per aprire una nuova presenza missionaria.
L'edificio scolastico, di canne e paglia, è troppo buio, allora sr. Clare Kakkanattu fa lezione in cortile sotto l'albero di cocco.
Grazie alla Caritas di Lodi, eccoci in collegamento dal Camerun Sr. Daniela Migotto Missionaria dell’Immacolata, dal Mozambico Elena Gaboardi, Padre Antonio Bonato e Gloria Agazzi, ragazza di Giovani e Missione ora laica fidei donum. Questo sarà il primo di una serie di tre incontri con i missionari lodigiani nel mondo per riflettere su cosa è accaduto nel resto del mondo mentre noi eravam...
©2025 Missionarie dell'Immacolata PIME